Come intervenire in caso di guasto all’ascensore del condominio

Come intervenire in caso di guasto all’ascensore del condominio

1 Dicembre 2021 Off Di Redazione

Uno degli impianti più fondamentali per la vita di un condominio è senza ombra di dubbio l’ascensore. Infatti, quest’ultimo consente di muoversi da un piano all’altro senza fare fatica: un aiuto non solo per le persone anziane, ma anche quando, ad esempio, è necessario effettuare il trasporto di oggetti piuttosto pesanti e ingombranti. Basti pensare a quando si va a fare la spesa, che si torna carichi di sacchetti piuttosto pesanti.

Mettere a rischio la salute della propria schiena non è mai una buona decisione e, di conseguenza, è sempre molto meglio sfruttare l’ascensore per fare meno fatica. Se l’ascensore, però, fosse guasto, come bisogna comportarsi in un condominio?

È innegabile che si tratta di una di quelle situazioni in cui è facile che emergano delle discussioni tra i vari condomini. Uno dei motivi che spesso porta a furiose litigate è legato alla tempestività con cui si affronta il problema: è chiaro che per un impianto come l’ascensore, serve intervenire davvero il prima possibile. Se avete dei problemi di apertura porte Milano, o in qualsiasi altra città, chiamare degli esperti è altrettanto importante, evitando quelle ditte che non sembrano affidabili oppure che non hanno gli appositi requisiti previsti dalla legge per poter operare in questo ambito.

L’ascensore non funziona: cosa fare

Il primo passo, nel momento in cui l’ascensore si è bloccato, ad esempio in mezzo ai piani, oppure ad un piano in particolare, è quello di chiamare in men che non si dica l’amministratore di condominio, e magari mettere un cartello ad ogni piano, in maniera tale da segnalare il malfunzionamento ed evitare che qualche condomino possa prenderlo ugualmente.

Il compito di chiamare la ditta preposta a portare a termine l’intervento è sulle spalle chiaramente dell’amministratore, che dovrà provvedere in tempi più che rapidi. Come si può facilmente, potrà chiamare solamente dei tecnici specializzati, che sanno dove mettere le mani e come far ripartire l’ascensore. È una di quelle classiche situazioni che vengono anche disciplinate dal regolamento di condominio.

Ecco che, quindi, sarà l’amministratore ad avere la responsabilità di chiamare immediatamente la ditta specializzata che, a sua volta, dovrà provvedere all’invio tempestivo dei tecnici per poter lavorare sull’ascensore del condominio che non funziona e trovare una soluzione il prima possibile.

È chiaro che i tecnici dovranno controllare che l’intervento sia andato per il meglio e che il funzionamento normale dell’ascensore sia stato ripristinato. È anche vero che non tutti i condomini possono contare sulla presenza di un amministratore. In mancanza di un professionista che possa sbrigare tutte queste pratiche, ecco che si può agire in prima persona. In poche parole, il condomino che ha rilevato il malfunzionamento, deve chiamare subito la ditta specializzata che di solito si occupa della manutenzione. Se avete perso il numero, non dovete affatto disperare, dal momento che è sufficiente dare uno sguardo al numero dell’assistenza che si trova all’interno della cabina dello stesso impianto. In questo modo, sarà poi un tecnico abilitato a intervenire sull’impianto e a comprendere i motivi per cui l’ascensore non funziona più come al solito.

Cosa fare se non abitate in condominio

Nel caso in cui doveste abitare all’interno di un edificio privato, allora è chiaro che le cose cambiano ed è necessario intervenire in prima persona. Quindi, sarete voi a dover prendere in mano la situazione e a contattare immediatamente i tecnici specializzati che possono effettuare la riparazione.

Anche in questo caso, è facile intuire come si debba fare riferimento solo ed esclusivamente a delle ditte specializzate, che hanno ottenuto apposite certificazioni per poter operare in questo campo, ma che al contempo sono in grado di mettere a disposizione un alto livello di esperienza e di affidabilità in questo tipo di lavori.