Costruire una casa prefabbricata: scopri tutte le autorizzazioni necessarie e i vantaggi

Costruire una casa prefabbricata: scopri tutte le autorizzazioni necessarie e i vantaggi

8 Agosto 2023 Off Di Redazione

Un percorso dettagliato per ottenere le autorizzazioni e godere dei vantaggi di una casa prefabbricata di qualità.

Se stai pensando di costruire una casa prefabbricata, è importante conoscere le procedure burocratiche coinvolte. Sebbene siano simili a quelle richieste per la costruzione di un’abitazione tradizionale, è essenziale comprendere le tempistiche, poiché i regolamenti variano da un comune all’altro e l’approvazione delle richieste può richiedere del tempo.

In genere, l’esame e l’approvazione di una pratica possono richiedere tra 2 e 8 mesi. Tuttavia, se ci sono vincoli paesaggistici, il processo potrebbe diventare più lungo e complesso. Nonostante l’attesa, i proprietari possono iniziare a pianificare la realizzazione della casa, come la scelta delle finiture, durante questo periodo. Per capire rapidamente tutto l’iter ci aiuterà ABC Costruzioni leader delle case prefabbricate in Friuli.

Ottenere il permesso di costruire

Una volta ottenuto il permesso di costruire, l’azienda incaricata può procedere all’ordine dei materiali necessari. Di solito, in circa due mesi, vengono preparate le parti necessarie, compresi i serramenti e le predisposizioni degli impianti all’interno delle pareti. Tuttavia, in alcune circostanze, potrebbe non essere richiesta alcuna autorizzazione per la realizzazione di un prefabbricato, a condizione che sia destinato a un uso temporaneo. È importante rispettare quattro requisiti: la destinazione d’uso occasionale correlata al turismo, l’assenza di fondamenta, la collocazione all’interno di una struttura ricettiva all’aperto e la conformità alle normative regionali vigenti.

I vantaggi della scelta di una casa prefabbricata

La scelta di una casa prefabbricata offre diversi vantaggi, a partire dalla certezza dei tempi di consegna. Inoltre, è possibile beneficiare di garanzie più elevate sul prodotto poiché le componenti vengono prodotte all’interno di capannoni di grandi dimensioni che le proteggono dagli agenti atmosferici. L’assemblaggio viene effettuato in tempi rapidi, consentendo al cliente di ottenere una casa chiavi in mano in meno di due mesi di montaggio.

A quel punto, è possibile entrare nell’abitazione, sebbene sia necessario ancora disporre dei mobili.

Pro e contro di una casa prefabbricata

Un altro aspetto positivo dei prefabbricati riguarda il costo finale, che è chiaro sin dall’inizio e non può variare. Il preventivo approvato dal cliente non può essere modificato, poiché durante il processo non si verificano imprevisti come nei cantieri tradizionali.

Tuttavia, un potenziale svantaggio è rappresentato dal fatto che tutte le decisioni devono essere prese in anticipo. Una volta avviato il processo, non è possibile cambiare idea sulla posizione degli impianti, delle pareti o delle finiture esterne. Nonostante ciò, un altro notevole vantaggio dei prefabbricati è la loro sostenibilità ambientale. Il cantiere non richiede un costante approvvigionamento di materiali, riducendo così i viaggi e il consumo di carburante. Inoltre, alla fine dei lavori, si producono meno rifiuti da smaltire.

La scelta del terreno

Una casa prefabbricata può essere costruita solo su un terreno edificabile, poiché rappresenta una struttura inamovibile e permanente.

Pertanto, non si tratta di una casa su ruote o di una roulotte. È necessario un progetto preliminare firmato da un architetto, un geometra o un ingegnere, purché siano professionisti iscritti a un albo. La realizzazione del progetto richiede fondamenta in cemento armato, scavi e collegamenti alle reti fognarie e alle infrastrutture pubbliche. Non è possibile costruire case prefabbricate in aree forestali, in zone a rischio idrogeologico elevato o in zone soggette a vincoli di tutela paesaggistica.

La costruzione di una casa prefabbricata richiede le autorizzazioni appropriate, ma offre numerosi vantaggi, tra cui tempi di consegna certi e costi chiari sin dall’inizio. I prefabbricati rappresentano anche una scelta sostenibile, riducendo il consumo di materiali e il numero di rifiuti prodotti.

Se stai considerando la costruzione di una casa prefabbricata, assicurati di seguire le procedure burocratiche necessarie e di pianificare attentamente il progetto per sfruttare al massimo i suoi benefici.