L’importanza degli specchi in una casa

L’importanza degli specchi in una casa

15 Aprile 2018 Off Di Redazione

Molti appassionati di design, o anche veri e propri professionisti, conoscono bene l’importanza che ricoprono gli specchi all’interno di una casa. Si tratta di un elemento troppo spesso sottovalutato quando si va ad arredare la propria dimora ma che, invece, può risultare anche decisivo nella percezione e nella vivibilità di un ambiente domestico. Ma andiamo con ordine. Quali sono i vantaggi di uno specchio? E quali sono le tendenze attuali in fatto di interior design?

L’importanza di uno specchio in spazi contenuti

Non tutti sanno, ad esempio, che un autentico “trucchetto” che viene utilizzato molto dagli arredatori è quello di piazzare uno specchio all’interno di una stanza piccola. Lo specchio riesce, tramite un effetto ottico, ad aumentare la nostra percezione dello spazio, contribuendo quindi a far sembrare un ambiente più ampio di quello che è. Insomma, proprio come accennato in precedenza, si va anche ad avere un beneficio dal punto di vista della vivibilità e del benessere personale.

Al di là di quest’ultimo punto, comunque, è evidente come lo specchio possa essere un elemento utilizzabile per più funzioni. Sempre tornando alla capacità di far apparire uno spazio più ampio di quanto non dicano le effettive dimensioni, va sottolineato come ci sia un punto ideale dove mettere uno specchio: in fondo ad un corridoio. In questo caso si avrà la percezione di un ambiente più lungo (o – dipendendo dai casi specifici – più largo). E, allora, possiamo collegarci ad un’altra questione molto importante relativa agli specchi che tratteremo nel prossimo paragrafo.

Dove non mettere uno specchio?

La posizione deve essere studiata con grande attenzione: l’angolo prescelto deve essere perfetto o, quantomeno, non deve creare problemi che possono essere generati in alcuni punti specifici della casa. Un errore classico è, ad esempio, quello di posizionare uno specchio di fronte ad una finestra. Ciò potrebbe generare dei fastidiosissimi riflessi o comunque effetti di luce durante il giorno che non sono, alla larga, il massimo.

Stanze ideali dove mettere uno specchio

Oggi stiamo assistendo ad un’interessante tendenza che vede sempre più diffusi gli specchi che vanno soltanto appoggiati alla parete. Quelli appesi restano la soluzione più ricercata dagli italiani, ma è evidente come anche in questo ambito l’innovazione, le mode, le “regole” sono in continuo divenire. Basti pensare all’abbigliamento, alla tecnologia, o addirittura anche al gaming online e a quanti giochi si modificano durante gli anni, tanto che ad oggi pochi conoscono tutte le regole per giocare alla roulette. Al di là di questi esempi che dimostrano come ci sia sempre la ricerca del particolare “originale” da seguire e mettere in pratica, ci sono comunque alcuni luoghi “sacri” dove uno specchio non può di certo mancare. Ecco di quali si tratta.

La stanza da letto

Questo è il luogo dove più ci prendiamo cura di noi stessi e della nostra immagine. In questo caso è preferibile avere uno specchio che possa riflettere la figura intera, in modo da poter avere un’idea esaustiva di come ci si è vestiti o truccati. Insomma, all’aspetto decorativo (a proposito, fate particolare attenzione alle cornici per gli specchi in camera da letto, il tutto deve essere in armonia col tipo di arredamento scelto) si aggiunge quello pratico che diventa poi predominante nel prossimo paragrafo.

Il bagno

Praticità all’ennesima potenza, oseremmo dire, tanto che è parecchio importante in questo caso accompagnare la scelta dello specchio con un’adeguata illuminazione: almeno un paio di faretti vanno posti nella parte superiore (anche tre), possibilmente con luce “calda” e comunque che sia uniforme su tutta l’area ricoperta dallo specchio. E se proprio non sapete decidere, affidatevi ad un interior designer e la vostra casa vi ringrazierà di cuore!