
Perché scegliere gli asciugamani di carta
Il tema dell’igiene, oggi più che mai, è al centro del dibattito di qualsiasi società civile. E a renderlo centrale ed estrema urgenza, è stato, senza alcun dubbio, la grave pandemia che si è abbattuta in Cina e Italia, in primis, per poi estendersi in ogni angolo del pianeta Terra. Era da più da cento anni che non si assisteva ad un fenomeno epidemiologico di così rilevante e vasta portata: il tema dell’igiene, strettamente correlato a quello della sicurezza personale, è divenuto di prioritaria e rilevante importanza.
Asciugamani ad aria calda: gli studi confermano la loro pericolosità batteriologica
E ci accompagnerà, probabilmente, per svariati decenni, al di là della drammatica situazione odierna. Da diversi anni, però, ci si interroga quale sia il modo migliore per potersi asciugare le mani, soprattutto nei luoghi pubblici. È inutile negare che negli ultimi decenni, per motivi – in primis – economici e pratici, si siano diffusi capillarmente gli asciugatori ad aria calda, che hanno dalla loro il vantaggio di sopportare un lieve risparmio economico, dovuto all’utilizzo – quando viene attivato – della corrente elettrica che consente di non ricorrere all’approvvigionamento degli asciugamani di carta. Ed è per questo risparmio economico, tale o presunto, che gli asciugatori elettrici hanno preso piede nella maggior parte degli edifici pubblici.
Oggi, però, il tema sanitario è diventato prevalente. Al punto che è lecito domandarsi: gli asciugamani elettrici sono più igienici rispetto a quelli di carta? La risposta, oramai da diverso tempo, l’hanno fornita diversi scienziati, che sono, nella maggior parte dei casi, concordi nell’affermare che gli asciugamani di carta rappresentano la miglior soluzione possibile dal punto di vista igienico.
D’altro canto, gli asciugamani elettrici sono dei veri e propri diffusori di batteri, che possono essere aspirati direttamente dai servizi igienici e diffondersi nelle mani appena lavate. Uno strumento, specie in questo momento, che potrebbe essere un pericolosissimo veicolo d’infezione. Ma al di là del Covid19, questi studi, stilati negli scorsi anni, hanno dimostrati come gli asciugamani elettrici possono diffondere dei batteri alquanto pericolosi per l’organismo umano, come lo Stafilococco Aureo o il Clostridium.
Asciugamani di carta: consigli per un utilizzo ecologicamente sostenibile
Usare questi prodotti, come, ad esempio, gli Asciugamani di carta B24store, riduce significativamente la possibilità di contrarre batteri ed oggi più che mai sono da prediligere. Alcune persone, però, obiettano asserendo che gli asciugamani di carta abbiano un’incidenza negativa sull’eco-sistema. Un’affermazione che, ad onor del vero, sino a qualche anno fa non era certamente peregrina, ma che oggi, grazie all’utilizzo della carta riciclata, consente di ottenere un impatto minimo, se non nullo, in termini ecologici. Tuttavia, è buona norma adottare alcuni comportamenti virtuosi, in modo da evitare di sprecare troppo salviette od asciugamani di carta.
Non è raro, nel caso delle salviette di carta, che ne vengano prelevate due o tre alla volta: un gesto che sembra rassicurare chi lo compie, ma non ha alcun tipo di valenza scientifica o igenica. È sufficiente, infatti, prelevarne uno solo per mantenere un’adeguata ed accurata igiene delle mani, come ha testimoniato uno studio di Joe Smith, una fra le personalità più autorevoli in merito alle tematiche ambientali.
Questo studioso americano, inoltre, ha fornito anche alcune indicazioni circa l’utilizzo degli asciugamani di carta, al fine di consentirne un utilizzo ecologicamente compatibile degli stessi. Il primo suggerimento è quello, quando le si lavano, di scrollare vigorosamente le mani per ben 12 volte, in modo da rimuovere la maggior parte dell’acqua che viene a depositarsi tra le stesse. Il secondo accorgimento, invece, è quello di piegare la salvietta di carta in due, al fine che la stessa possa aumentare la capacità di trattenere acqua e asciugare con maggior efficienza le mani, oltre a risultare più resistente ad eventuali strappi.