
Soluzioni alternative al battiscopa tradizionale
Prendersi cura della propria casa significa prestare attenzione ad ogni dettaglio, inclusi i battiscopa, ossia degli elementi d’arredo particolarmente utili e funzionali che si possono reperire sul mercato sotto forma di varie dimensioni e colori.
A primo impatto, questo zoccolino di piccole dimensioni che svolge il ruolo di contorno lungo la parte inferiore degli ambienti sembra avere poca importanza, al contrario si tratta di un elemento indispensabile in grado di celare tantissimi vantaggi e caratteristiche. I battiscopa Profilpas ad esempio, sono dei prodotti che offrono una resistenza ad urti e usura senza precedenti, uniti ad un’estetica di primo livello che permette di abbinarli alla perfezione con molte tipologie di arredamento.
I battiscopa infatti consentono di mettere in atto un’azione protettiva per quanto riguarda i muri e i pavimenti in quanto evitano eventuali collisioni, segni e danni alle pareti. Allo stesso tempo svolgono anche una funzione estetica, decorano gli ambienti e nascondono eventuali imperfezioni o irregolarità della pavimentazione assicurando il massimo dell’armonia alla casa.
Anche se il battiscopa rappresenta dunque un elemento di primaria importanza, esistono delle soluzioni sostitutive in grado di assicurare la medesima utilità.
Come scegliere il migliore battiscopa in base ai pavimenti e alle pareti
Come accennato, i battiscopa assicurano delle funzionalità essenziali sia a livello estetico che pratico, a tal proposito è importante scegliere il modello più idoneo in modo da abbinarlo correttamente all’arredamento della casa e agli altri materiali che caratterizzano le stanze.
Pur optando per soluzioni alternative o materiali differenti è possibile creare un mix di arredamento innovativo ed originale, capace di adattarsi anche agli stili più moderni o particolari. Tutto dipende dal tipo di ambiente in cui si desidera installare i battiscopa e una volta stabilito questo aspetto risulterà molto più facile fare la scelta giusta.
La prima cosa da fare dunque è valutare con attenzione l’arredamento, il materiale che caratterizza le porte, il tipo di pavimento, il colore delle pareti e lo stile che si desidera ottenere.
Naturalmente in questi casi è altrettanto importante ricorrere ad un pizzico di originalità in modo tale da personalizzare la casa in base ai propri gusti e alle varie preferenze. Dopodiché sarà indispensabile seguire alcune semplici regole che consentono di fare la scelta migliore ed evitare spiacevoli inconvenienti:
- Creare l’abbinamento giusto tra pavimento e battiscopa. Si tratta di un vero e proprio classico, che non può assolutamente mancare soprattutto negli arredamenti più tradizionali. La fascia che andrà a ricoprire la parte sottostante delle pareti dovrà risultare la naturale prosecuzione del pavimento. Questa tecnica può essere messa in atto se il materiale per il pavimento è nuovo o recente, pertanto gli elementi possono essere abbinati con facilità. Risulterebbe invece più complesso realizzare tale combinazione dinanzi a superfici che difficilmente si riescono a reperire.
- Associare il battiscopa alle porte. Si tratta di un altro metodo che viene spesso utilizzato, soprattutto per gli arredamenti più classici in quanto consente di ottenere una continuità cromatica con le porte. I legni della stessa tonalità ad esempio metteranno in risalto una piacevole atmosfera nell’ambiente rendendolo ospitale ed accogliente.
- Dare vita a contrasti d’effetto. Coloro che desiderano rendere l’arredamento più personalizzato e moderno possono invece discostarsi dai metodi tradizionali e mettere in atto una soluzione totalmente opposta. Chi desidera raggiungere il massimo dell’originalità potrà infatti ricorrere a questa tecnica che al giorno d’oggi è sempre più apprezzata. In questo modo sicuramente nessun ambiente passerà inosservato. Per mettere in risalto i complementi d’arredo e il colore delle pareti oppure per creare un gioco di colori d’effetto, il contrasto è la proposta migliore. Così facendo si potranno prendere in considerazione dei materiali diversi, quindi non legno con legno o ceramica con ceramica. Tutto dipenderà dai gusti personali.
Soluzioni alternative al battiscopa tradizionale
Solitamente i battiscopa vengono considerati come una fascia lineare aggiunta sotto forma di vari materiali per unire la pavimentazione ai muri. In realtà però le funzioni dei battiscopa sono tantissime ed esistono numerose soluzioni alternative al battiscopa tradizionale di cui probabilmente non si conosce l’esistenza.
- Battiscopa raso a filo muro
Questo modello, noto anche come “non zoccolino”, non necessita di essere aggiunto a posteriori alla parete creando di conseguenza una sporgenza, al contrario può essere installato direttamente a filo del muro. Si tratta di una procedura più complessa rispetto ad altre poiché richiede molta attenzione ma assicura innumerevoli vantaggi. Ad esempio il fatto che aderisca correttamente alla parete garantisce una maggiore igiene, è risaputo infatti che le fessure possono trasformarsi in depositi di polvere e sporco. Occorre poi tenere presente che lo zoccolino sporgente può ridurre lo spazio anche se in piccola parte mentre questo inconveniente non si verifica con il raso muro.
- Battiscopa riscaldamento o battiscopa radiante
Se si è alla ricerca di una soluzione sostitutiva al classico termosifone per migliorare l’aspetto estetico della casa oppure se si sta ristrutturando una vecchia abitazione, il battiscopa radiante rappresenta una proposta innovativa in quanto distribuisce il calore in tempi minori e riscalda anche le pareti.
- Battiscopa passacavi
Un arredamento moderno necessita naturalmente di soluzioni all’avanguardia: il battiscopa passacavi è un prodotto particolarmente utile e pratico che consente di passare al suo interno i cavi dell’impianto elettrico. Alcuni modelli inoltre comprendono anche le prese. Si tratta di un modello particolarmente apprezzato da chi vuole ottenere ordine ed organizzazione.
- Battiscopa luminoso
Per donare un tocco di luminosità in più alla casa è possibile ricorrere al battiscopa a LED in grado di mettere in risalto le linee contemporanee ed ottenere un’atmosfera d’effetto. Il battiscopa luminoso assicura anche sicurezza poiché consente di spostarsi per la casa al buio e svolge il ruolo di una vera e propria guida.
Battiscopa in altri materiali oltre il legno
I battiscopa in legno sono tra i prodotti più ambiti e ricercati, tuttavia si possono anche reperire in altri materiali ed ottenere allo stesso modo il massimo dell’originalità e praticità.
In commercio è possibile trovare anche i battiscopa in:
- Alluminio o acciaio: ideali per gli arredamenti moderni, si rivelano una soluzione elegante e possono anche includere i cavi elettrici all’interno. Sono una valida alternativa per evitare lavori di muratura.
- PVC: per chi mira al massimo dell’utilità, i battiscopa in PVC sono economici e facilitano le operazioni di pulizia. Sarà sufficiente passare uno straccio umido ed il gioco è fatto.
- Ceramica: i battiscopa in ceramica sono spesso utilizzati in presenza di pavimenti in ceramica per donare continuità ed armonia agli ambienti. Sono molto versatili e donano eleganza anche se abbinati agli stili più moderni.
- Marmo: ideali per chi vuole ottenere il massimo della raffinatezza, i battiscopa in marmo sono una soluzione di pregio. Si adattano agli arredamenti classici e valorizzano ogni ambiente.
Come scegliere il battiscopa giusto
La scelta del battiscopa è estremamente importante sia a livello estetico che funzionale. Ogni ambiente della casa necessita di caratteristiche differenti, pertanto gli aspetti da valutare sono:
- l’altezza, per realizzare un contrasto netto oppure degli originali effetti ottici
- lo spessore, che può incidere sull’abitabilità degli ambienti domestici
- la lunghezza delle liste, che richiede un’attenta valutazione dello spazio di una stanza onde evitare imperfezioni delle giunzioni.