Piscine, quali scegliere per il proprio spazio esterno

Piscine, quali scegliere per il proprio spazio esterno

20 Giugno 2022 Off Di Redazione

Spesso e volentieri, tante persone che hanno la possibilità di contare su uno spazio esterno piuttosto ampio scelgono di installare una piscina. Avere uno sfogo esterno del genere in giardino è un gran bel vantaggio, soprattutto durante i mesi della stagione estiva, quando si può trovare un valido refrigerio rispetto all’aria pesante data dall’afa.

La scelta di una piscina, però, non è così semplice come si potrebbe pensare. Anche per via del fatto che ci sono numerosi fattori che entrano in gioco e che bisogna considerare. Prima di tutto il budget che si ha a disposizione, ma poi incide anche lo spazio esterno, in maniera tale da valutare che tipo di modello, anche in termini di dimensioni, possa rappresentare la soluzione più adatta alle proprie esigenze: per maggiori informazioni, clicca su questo link.

La piscina interrata

Il primo passo è quello di capire se è meglio puntare su una piscina interrata piuttosto che su una piscina fuori terra. Partiamo dal primo modello, che prevede senz’altro un notevole impegno anche dal punto di vista dei lavori, visto che si deve prevedere un po’ di caos in giardino fino al termine delle operazioni.

Una volta che è stato definito il budget a disposizione e che si hanno un po’ di preventivi a disposizione tra cui scegliere, la cosa migliore da fare è quella di fare richiesta per ottenere i permessi. Non c’è una sola normativa da rispettare, dal momento che le regole in questo ambito sono differenti in base alla regione in cui si abita. Spesso, tra l’altro, alcune norme di dettaglio possono variare anche tra gli stessi Comuni. Di conseguenza, la cosa migliore, per evitare di commettere qualsiasi tipo di errore, è senz’altro quella di rivolgersi all’ufficio del tecnico del Comune in cui si abita, oppure a un professionista qualificato.

Dopo che sono stati rilasciati tutti i permessi oggetto della richiesta, ecco che si passa alla fase più attiva, ovvero quella legata alla costruzione della piscina. In realtà, si tratta di un periodo piuttosto breve, dal momento che, nella maggior parte dei casi, basta un mese, all’incirca, per avere la propria piscina interrata pronta all’uso. Avuti i permessi che servivano e una volta selezionata la ditta a cui si ha intenzione di affidare i lavori, ecco che si deve procedere con la scelta del modello più adatto, tenendo conto inevitabilmente anche delle proprie preferenze dal punto di vista estetico.

Le piscine fuoriterra

Come si può facilmente intuire, si tratta di un tipo di piscine che si può installare in maniera estremamente meno complessa in confronto alle versioni interrate. Questa opzione fa molto comodo nel caso in cui il budget da dedicare alla piscina sia piuttosto limitato, ma non solo. Ad esempio, l’installazione di una piscina fuori terra rappresenta una soluzione perfetta anche quando non si vogliono avere scavi in giardino, oppure quando sono presenti dei vincoli paesaggistici che devono essere rispettati.

Esattamente come avviene per le piscine interrate, anche in riferimento a quelle fuoriterra in commercio ci sono numerosi modelli tra cui scegliere. Tra gli altri, troviamo certamente le piscine dotate di un telaio portante, senza dimenticare quelle rigide, ma anche le piscine gonfiabili e autoportanti che, in gran parte dei casi, vengono costruite in pvc piuttosto che in poliestere e hanno un prezzo accessibile a tutti.

Non mancano sul mercato anche le piscine idromassaggio. Si tratta, in questo caso, di una soluzione ideale sia da inserire in giardino che su un terrazzo molto ampio. Il principale aspetto conveniente è legato al fatto che tale piscina si può sfruttare praticamente lungo tutto l’anno, dal momento che ha la capacità di scaldare l’acqua.