Cosa sono e che vantaggi offrono le tapparelle coibentate

Cosa sono e che vantaggi offrono le tapparelle coibentate

18 Settembre 2021 Off Di Redazione

Quando bisogna sostituire o installare una nuova tapparella, molti si accontentano di un modello qualunque. L’aspetto maggiormente tenuto in considerazione, in questi casi, è quello economico. Attenzionare solo questo punto, però, potrebbe rivelarsi un boomerang, perché si corre il serio rischio di acquistare una tapparella di qualità scadente che dev’essere sostituita in un breve arco di tempo.

Un modello di elevato pregio, economicamente accessibile alla tasche della maggior parte di coloro che cercano tapparelle Milano e provincia o in qualsiasi altra località del nostro paese, è la tapparella coibentata. Questo serramento è realizzato con dei particolari materiali che consentono di ottenere un perfetto isolamento termico e acustico tra zone che presentano diverse condizioni ambientali.

Massimo comfort ambientale

La loro installazione, di conseguenza, garantisce il massimo comfort all’interno dell’abitazione e contribuisce ad evitare di appesantire la bolletta. Il materiale col quale vengono prodotte, infatti, garantisce un elevato risparmio energetico e il massimo comfort ambientale in qualsiasi stagione dell’anno.

Le tapparelle coibentate sono composte da materiali appositamente ideati per fare in modo che il calore di un ambiente interno non fuoriesca e venga limitata l’entrata del flusso termico e acustico esterno. I materiali con i quali vengono create le tapparelle coibentate possono essere di diverso genere: dalla lana di vetro al sughero, passando per la fibra di ceramica, il polistirene espanso e lana di roccia.

Le tapparelle coibentate possono essere costruite in materiale plastico o alluminio. Il primo caso è preferibile per la realizzazione di materiale in zone fredde, oltre ad essere facilmente installate grazie alla leggerezza del materiale col quale sono costruite. Le tapparelle coibentate in plastico rappresentano la soluzione più economica, ma non riescono a tollerare fenomeni atmosferici intensi che potrebbero danneggiare la superficie.

Significativo risparmio energetico

Le coibentate in alluminio, quindi, sono un’opzione più onerosa, ma sono estremamente più resilienti a fenomeni atmosferici di elevata entità, come ad esempio le grandinate; inoltre, a differenza di quelle in plastica, risultano un ottimo deterrente per evitare i fenomeni di scasso. Le coibentate in alluminio, inoltre, possono essere anche di “alta densità”, che rappresentano la soluzione all’avanguardia per isolare perfettamente il proprio domicilio, con un’unica scomodità: il peso elevato della struttura.

I vantaggi delle tapparelle coibentate, quindi, sono molteplici. Ed il primo riguarda la bolletta energetica, che risulterà certamente meno onerosa rispetto all’installazione di un altro serramento. Ed in un periodo come quello attuale, dove si prevede che i rincari arriveranno fino al 40%, optare per una tapparella coibentata è certamente la miglior soluzione possibile.

Al lato pratico, questi serramenti garantiscono una significativa diminuzione del carico termico estivo, ancor più basso se si opta per una tapparella coibentata in alluminio, in grado di rimbalzare il calore e limitare il suo ingresso all’interno dell’abitazione. Un ottimo isolamento ambientale fornisce altri grandi vantaggi.

Risparmio fiscale

Si pensi, ad esempio, alla possibilità di ridurre al lumicino la creazione di condense o muffa all’interno della propria abitazione, che quando si palesano rendono peggiore la qualità dell’aria in casa e mette a repentaglio la struttura abitativa col passare del tempo. Le tapparelle coibentate, inoltre, possono essere create ad hoc per combattere adeguatamente il freddo.

Grazie ai grandi benefici che è in grado di generare in tema di risparmio energetico, installare una tapparella coibentate, in alluminio o plastica che sia, da modo di accedere ad importanti detrazioni fiscali. Le detrazioni fiscali concesse dalla legge sono rappresentate da un incentivo all’acquisto del 50% e possono essere richieste per tutti quei prodotti che vengono installati vicino a una superficie vetrata.

Per godere dell’agevolazione deve essere data comunicazione online sul portale ENEA entro una data specifica: 90 giorni dalla fine dei lavori di installazione delle tapparelle coibentate.